I corsi irisMusica curano la formazione musicale di bambini a partire dai 4 anni, di ragazzi, giovani e adulti.
Grazie a un particolare approccio didattico, irisMusica avvia allo studio di alcuni strumenti i bambini in età prescolare in modo ludico ma già professionale e gratificante.
La linea di pensiero di irisMusica si fonda sulla progettazione di un percorso di studio personalizzato che valorizzi le peculiari caratteristiche di ciascun allievo.
Alcuni degli studenti irisMusica si distinguono attualmente tra i maggiori talenti in ambito italiano, sono vincitori di numerosi e prestigiosi premi in concorsi musicali e, grazie a relazioni instaurate nel corso degli anni dalla nostra associazione, vengono regolarmente invitati a suonare in Festival e stagioni musicali per giovani musicisti in tutta Italia e all'estero.
Un altro sintomo della serietà con cui irisMusica cerca di proporsi nel territorio si riscontra osservando l'organico degli insegnanti in cui figurano anche ragazzi cresciuti nell'ambito dell'associazione e diplomati presso il Conservatorio.
L'associazione crea quindi anche un'opportunità di formazione e crescita professionale ai suoi studenti investendo in prima persona sulle loro conoscenze e sui loro successi.
Le iscrizioni ai corsi 2025-2026 sono aperte.
L'Associazione irisMusica apre le iscrizioni ai corsi di pianoforte, violino e chitarra per il nuovo anno scolastico 2025-2026.
Vieni a provare il tuo strumento preferito!
— UN PERCORSO PERSONALIZZATO
Il percorso didattico personalizzato è da sempre il vanto di irisMusica che, fin dai primi mesi di studio, garantisce gratificazione e gioia nella scoperta della musica.
La sinergia tra docenti di consolidata esperienza e giovani insegnanti dal valente curriculum offre da subito un contesto complice e proficuo per ciascuno studente che si avvicina alla nostra realtà.
irisMusica propone un’esperienza di crescita musicale vissuta come una continua scoperta del proprio potenziale creativo e espressivo.
La scelta di un’offerta formativa circoscritta e mirata ci consente di ottimizzare il percorso secondo le attitudini e le aspettative degli allievi, dai primi passi sullo strumento alla professione.
Esami
Decine di giovani musicisti hanno superato con ottimi esiti gli esami di Vecchio Ordinamento e di certificazione dei corsi Pre-Accademici da privatisti presso in numerosi e diversi Conservatori di musica in Italia. Preparati per gli esami di ammissione ai corsi Accademici dei Conservatori o delle Accademie in Italia e all’estero, gli allievi irisMusica risultano sempre ai primi posti o titolari di borsa di studio.
Tra i giovani musicisti che hanno seguito tutto il percorso di formazione in irisMusica con il Vecchio Ordinamento ministeriale in vigore fino al 2022, molti hanno conseguito la laurea con il massimo dei voti superando gli esami da privatisti in Conservatorio, di cui alcuni in giovanissima età di 16 e 17 anni. Alcuni di essi svolgono attività concertistica e sono docenti in ambito privato o statale. Siamo orgogliosi che un buon numero dei ragazzi formatosi in irisMusica si annoveri attualmente nell’organico dei nostri insegnanti.
Concorsi
Negli oltre vent’anni di attività, centinaia sono i primi premi vinti dagli allievi di irisMusica nell’ambito di concorsi musicali in Italia e numerosi sono anche i premi ricevuti in Croazia, Spagna, Ungheria, Austria, Germania, Belgio, Svizzera, Polonia.
Anche nella scelta dei concorsi a cui partecipare, gli allievi vengono indirizzati con attenzione verso le manifestazioni più conformi alle proprie caratteristiche.
Concerti
irisMusica è in contatto con alcuni dei principali circuiti concertistici per giovani talenti in Italia e all’estero.
Gli allievi vengono proposti e inseriti nei calendari delle stagioni man mano che dimostrano a sostenere un recital autonomamente.
Aperta a diverse collaborazioni, irisMusica si è resa disponibile anche alla realizzazione di concerti con programma a tema o con musica di nuovi compositori.
Solidarietà
In virtù di una particolare attenzione al valore della musica anche nell'ambito sociale, irisMusica ha stabilito e consolidato significative sinergie anche con alcune strutture assistenziali realizzando con cadenza bimestrale, da oltre dieci anni, eventi musicali all'interno di strutture dedicate ad anziani, malati e persone diversamente abili.
— LE CLASSI
CLASSI DI PIANOFORTE
Direzione: Maddalena De Facci
Da oltre vent’anni è attiva in qualità di docente di pianoforte e materie musicali complementari, oltre che nella realizzazione di progetti di educazione al suono nelle scuole primarie.
Nel 2003 fonda irisMusica, scuola di formazione musicale in cui, oltre ad insegnare, riveste il ruolo di referente didattica e direttrice artistica.
Le sono stati attribuiti numerosi premi della didattica nell'ambito dei principali concorsi pianistici italiani a seguito di centinaia di primi premi vinti dai propri allievi.
È invitata regolarmente a far parte della giuria di concorsi pianistici a categorie in ambito internazionale.
Molti dei suoi studenti hanno conseguito da privatisti il diploma di Vecchio Ordinamento in età precoce con ottime votazioni e ora svolgono attività concertistica e didattica in ambito pubblico e privato.
Docenti:
Maddalena De Facci
Francesco Bortoluzzi
Svetlina Boyadzhieva
Vera Cecino
Giuseppe Sterlacci
Giulia Toniolo
CLASSI DI VIOLINO
Direzione: Johanna Verheijen
Nata e cresciuta in Olanda, ha compiuto gli studi di violino al Conservatorio di Utrecht, istituzione presso la quale è stata di ruolo come insegnante principale della classe dei “giovani talenti di violino”.
Johanna ha partecipato ai corsi di formazione per insegnanti di strumenti ad arco organizzati dall’ESTA (European String Teachers Association) e insegna violino a bambini a partire da tre anni applicando a livello pratico le indicazioni sulla propedeutica musicale di Zoltán Kodály.
È stata membro dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, dell’Orchestra Sinfonica di Siviglia, dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.
Docenti:
Johanna Verheijen
CLASSI DI CHITARRA
Direzione: Davide Nicolosi
Diplomato con il massimo dei voti, vecchio ordinamento, conservatorio di Venezia con il Maestro T. De Nardis. Primo premio in concorsi musicali e finalista selezione internazionale giovani concertisti di Parma. L’attività didattica e divulgativa comincia nel 2003 con le prime classi di strumento all’interno dell’associazione IRIS che oggi prosegue come IrisMusia. Come docente ha collaborato tra l’altro con “Percosi Musicali” Pio X ed è attualmente titolare cattedra di chitarra di indirizzo musicale come vincitore di concorso. Numerosi suoi studenti hanno ottenuto votazioni lusinghiere sostenendo certificazioni ABRSM, esami come privatisti in conservatorio, premi in concorsi nazionali ed alcuni suoi allievi hanno terminato gli studi accademici e si sono avviati alla professione. Nella sua formazione di maestro si sono rivelati fondamentali gli 8 anni di “Estate Musicale” master estivo chitarristico che ha curato ed organizzato e che gli ha consentito di collaborare e confrontarsi con validi colleghi, per citarne solo alcuni, F. Baldissera, L. Pizzutel, C. Mattiuzzo. Si è esibito in Italia e all’estero come solista e in formazioni cameristiche avviando progetti di valorizzazione del repertorio originale, attualmente collabora con “Quartetto Classico” con i Maestri Dario, Biscontin, Pizzutel e in duo di chitarre con M. Costa.
Docenti:
Davide Nicolosi
Gabriele Bergamin
Silvia Panizzo
Max Trevisan
Una straordinaria esperienza musicale: i piccoli pianisti irisMusica
Molti sono i bambini che già a partire dai 4 anni si dimostrano entusiasti di approcciarsi alla musica in modo pratico, traendo fin da subito piccole soddisfazioni nel toccare e suonare gli strumenti musicali.
Grazie a metodologie didattiche sperimentali e consolidate negli anni, irisMusica accoglie con empatia i piccolissimi aspiranti musicisti, avvalendosi di supporti ludici e animati e assecondando la gioia e la curiosità iniziali di fare musica per giungere via via a un percorso più strutturato di apprendimento.
La lezione individuale consente di guidare nella crescita ogni bambino in modo proporzionato alle capacità di attenzione e coordinazione che dimostra, senza mai forzarne il rendimento, ma creando di volta in volta obiettivi graduali che ne stimolano l’interesse e la motivazione.
Nel corso delle prime lezioni, i bambini sviluppano con naturalezza e rapidità le capacità mnemoniche e sensoriali oltre che il senso ritmico.
La formazione dei bambini in età prescolare è da molti anni una delle eccellenze irisMusica. Molti dei piccoli che hanno trascorso con noi una vivace infanzia musicale hanno successivamente proseguito con percorsi di studio accademici precoci e proficui.
Alcuni di essi si annoverano oggi, motivo di orgoglio, tra i nostri insegnanti.